La Foce produce olio extra vergine d’oliva dalle varietà locali leccino, maurino, frantoiano, olivastra e pendolino.
Naturalmente, il sapore, l’acidità (sempre bassissima), la resa, il colore ecc. variano di anno in anno – ma la qualità è sempre di altissimo livello.
L’azienda si trova a circa 550m. di altitudine, limite massimo per una coltivazione di ulivi. Questo però costituisce un vantaggio dal punto di vista della qualità: il terreno povero, la mancanza di acqua, il freddo invernale, tutto contribuisce a dare all’olio il massimo del sapore e della densità. Benché alcuni anni di gelo intenso e prolungato abbiano in passato decimato molti alberi, noi proseguiamo con nuove piantagioni, non solo perché l’olio risulta così buono, ma anche per conservare il tipico paesaggio valdorciano con le sue colture.
L’olio della Foce è, secondo l’antica tradizione, un mix delle varietà valdorciane. Conserviamo l’olio in contenitori che vengono travasati al bisogno in lattine o bottiglie (da ¼ lt, ½ lt, 1 lt., 3 lt e 5 lt. ).
Possiamo spedire le lattine in ogni parte del mondo.
Le ordinazioni si possono effettuare presso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Azienda Agraria La Foce
Iris Origo
Iris Origo, biografa e storica anglo-americana di fama internazionale, descrive gli anni meravigliosi, ma talvolta molto difficili, trascorsi a La Foce nei suoi due libri autobiografici,
L’azienda agraria La Foce si trova sulle colline che dominano la Val d’Orcia, una bella valle della Toscana meridionale rimasta miracolosamente intatta, oggi dichiarata Patrimonio dell’Unesco.